Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Scoperta della domenica

Ieri, durante una passeggiata all'aria aperta, unendo l'utile (devo buttare giù un po' di peso) al dilettevole, ho visitato una'opera di fanteria di cui non rivelo il nome della località  onde conservare il sito intatto. Qualcuno di Voi specialisiti saprà  di che cosa si tratta e dov'è situata, ma Vi invito a mantenere il riserbo. Visto la fine che ha fatto la torretta di Dignano/Casali Navarons forse è meglio così...
Comunque, visto che quel poco che so l'ho imparato da Voi, cerco di contracambiare allegando quel poco che posso.
Allegati
M tipo settore 60°.jpg
M tipo settore 60°.jpg (95.29 KiB) Visto 1980 volte
PCO.jpg
PCO.jpg (117.99 KiB) Visto 1979 volte
torretta M4.jpg
torretta M4.jpg (36.02 KiB) Visto 1980 volte
M2 torretta M4.jpg
M2 torretta M4.jpg (74.99 KiB) Visto 1980 volte
Ultima modifica di Buriasco il lun gen 24, 2005 1:25 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Azz ma è la torretta di una Sherman, messa male ma è indubbiamente una torretta di uno Sherman. Belle le foto e grazie per aver condiviso la scoperta.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

AXstolf...cercavo proprio te...
Mi farebbe piacere che le foto che pubblico fossero esclusivamente un prodotto di Vecio.it ovvero non vorrei che facessero la fine di quelle di Dignano su Ferreamole che sono state utilizzate da molti. SE LE Vogliono dovrebbero portare la dicitura VECIO.IT.
Cosa mi cosigli di fare?
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Bisogrebbe mettere una piccola scritta sulle foto, su ognuna delle foto. E comunque la scitta su può togliere con un po' di abilità . Ci ho pensato spesso al problema delle foto, ma purtroppo una soluzione certa non c'è. L'unica cosa è mettere la scritta per rendere piu' difficile il lavoro di chi ruba. Poi segnalare casi di "furto" in modo tale da poter almeno scrivere qualche mail a chi lo fa.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

scoperta della domenica

Bel Colpo! confermo la toretta scherman modificata per mtr. interessante anche l'altra.
quando il vecchio axstolf si deciderà  di parire il sito anche alla f.arr. (vds. o.d.b. già  ptronti) le foto potranno trovare utile collacazione!
per la zona potremo esaminare la possibilità  di inserirla nell'uscita primaverile
saluti dal max tridentina : :D D
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Sherman

Bel colpo Buriasco. :D

Lo stato di manutenzione purtroppo non è il massimo, ma considerato che della fortificazione permanente è rimasto pressochè nulla a livello di torrette enucleate, va benissimo. Anzi poter visionare una torretta di Sherman non è poca cosa.

La struttura del PCO, la cupola corazzata per mitragliatrice e l'utilizzo della torretta Sherman si può collocare come data di realizzo dell'opera alla fine degli anni '50 inizio '60.

Un giretto comunque si può fare volentieri. :D

Per Cavalli: a quando le escursioni a Trasaghis ed in val Resia presso Chiusaforte? :?:
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Sherman

La struttura del PCO, la cupola corazzata per mitragliatrice e l'utilizzo della torretta Sherman si può collocare come data di realizzo dell'opera alla fine degli anni '50 inizio '60.

:D :D 8) ...Eh! Eh! Già 
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Sherman

La struttura del PCO, la cupola corazzata per mitragliatrice e l'utilizzo della torretta Sherman si può collocare come data di realizzo dell'opera alla fine degli anni '50 inizio '60.

:D :D 8) ...Eh! Eh! Già 
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Sherman ??

Ragazzi,buon anno.Non mi sembra proprio una torretta Sherman,tra l'altro priva di apertura superiore. Mi ricordavo di aver visto una foto con quella chiusura dell'arma sull'articolo di Cappellano/Storia Militare marzo 2003.Andatevelo a vedere:foto e disegno con sez.pag.10 e foto pag.13 in basso a dx.Descritto come Blindamento di Tipo "A" impiegato dai tedeschi.
Gio
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Secondo me la prime due foto sono di torretta M4 Sherman e per l'ultima foto postata sono in linea con te per la postazione A con settore 60°: Per entrare c'è una botola posteriore della grandezza di una portella di una stufa a legna. Dentro secondo me ci stava una persona sola con munizioni e, senza impianto di ventilazione e con il rimbombo del 7.62, durava veramente 3 minuti .nell'opera ci sono 3 di questo tipo.
Ti confermo inoltre che per l' M4 c'è la bottola sopra (scarica la foto e la schiarisci leggermente)...ho altre foto ma poi la locazione diventa palese.
Sempre per gli specialisti...l'opera è davvero molto vecchia.
Ultima modifica di Buriasco il sab gen 29, 2005 8:15 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Amici ...

:wink:
Mitico, amico Buriasco: complimenti per gli "scoop".

:wink:
Mi associo all'amico M26: domandando all'amico Andrea ... quando andiamo a Trasaghis ?

Cordiali saluti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Si è vero...quando andiamo a Trasaghis? mi restatato è un nodo in gola dal quel giorno di Agosto... :D :D
E poi secondo me questo è il periodo buono per le gite...
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

... per portello di stufa si riferisce a questo ?

foto presa a Pasqua 2003 al valico tra la Val Uccea e la Val Resia (a proposito di gite ...)
Allegati
Sella_Carnizza03 (20).JPG
Sella_Carnizza03 (20).JPG (60.82 KiB) Visto 1901 volte
Sella_Carnizza03 (19).JPG
Sella_Carnizza03 (19).JPG (60.56 KiB) Visto 1904 volte
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

confermo la prima foto è una torretta di Scherman. Per l'uscita primaverile sentiamo Axstolf e avanti con le proposte, il periodo buono è verso meta marzo. Le foto di Sella carnizza mi fanno venire certi pruriti!
avanti con le proposte e organizziamoci.
Ciao dalla Max
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

cavalli ha scritto:confermo la prima foto è una torretta di Scherman. Per l'uscita primaverile sentiamo Axstolf e avanti con le proposte, il periodo buono è verso meta marzo. Le foto di Sella carnizza mi fanno venire certi pruriti!
avanti con le proposte e organizziamoci.
Ciao dalla Max
... salvo esserci andato in una domenica di aprile/maggio 1983 con un tempo del tipo "ogni goccia un chilo" ed aver dovuto spalare un mini smottamento per arrivarvi ...

Posto molto bello, vera montagna, normalmente poco frequentato, possibilità  di passeggiata con visione di varie opere.

Si propona la salita dalla Val Resia, discesa in val Uccea e risalita al Passo di Tanamea con visita alle ultime opere (in senso geografico) del 52° Alpi.

Come dire paghi uno prendi due ...

Se il tempo non fa le bizze da Pasqua in poi ogni giorno è buono.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)

Torna a “Fortificazioni moderne”