Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

fanicchi ha scritto: E poi per "alpino con la A maiuscola" sai almeno cosa intendo? Intendo semplicemente alpino nel vero senso della parola, ovvero colui che va a camminare in montagna con il cappello alpino, quello che esplora le postazioni sul fronte e si immagina com'era durante la guerra e studia il perchè e il percome di determinate "mosse", quello che in vetta recita la preghiera dell'alpino, quello che porta i fiori al crocifisso o all'immagine della Madonna, quello che si commuove cantando il signore delle cime ecc ecc...
Praticamente un alpino della grande guerra ibernato e poi "scongelato" nel 1980.
Alp. David Fanicchi
Non si finisce proprio mai di imparare!
Apprendo ora che, non passando il mio tempo libero fra trincee e resti di fortificazioni, non sono un alpino, sottolineo, con la a maiuscola!
E io che continuo a definire l'alpino come militare appartenente alle Truppe Alpine dell'Esercito Italiano... beata ignoranza... :(
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Beh anche io se rispetto la sua idea non mi trovo tanto d'accordo con David....
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Grazie per gli accorgimenti, ma diciamo che è come iniziare la naja, non sai nulla non conosci nessuno e poi vai avanti da solo.
Metterla nell'armadietto una tuta manco ci penso, o si è operativi altrimenti non se ne fa nulla. Con il lavoro e il resto ci si organizza, come sempre. Natale? Capodanno e feste varie per qualcuno o per qualcosa di serio? Benissimo, si fa e basta....o questa è la mentalità  o si rimane a casa.
Per quanto mi riguarda conosco già  la regola, questa appena descritta, ed è proprio per questo che bisogna essere decisi e sicuri e magarai rifletterci anche un po' di più (ma non troppo) su ciò che si fa.
Ciao.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Scusate, questo non é certamente il posto di discutere qual'é il vero alpino, lascio ad Ax il compito di...inquadrarci, ma da alpino...monello ne approfitto per chiedere a David, fermo restando che rispetto tutte le cose che lui fa quando va in montagna o canta, se é proprio sicuro di sapere che cosa era, chi era, "l'alpino della prima guerra mondiale " da cui lui si é reincarnato ?
Non é possibile che ci fossero "tanti" alpini, magari un po' diversi gli uni daglia altri e magari un po' meno romantici di quelli che David descrive ? Io il dubbio ce l'ho...

Per Luigi: un po' riduttivo essere alpino solo perché si é fatto parte nelle Truppe Alpine dell'Esercito italiano....al limite a queste sole condizioni, si é un EX ALPINO !

Ciao a tuch serenamente e ora...che l'ira di Ax cada su di noi !!!!!

Abbadia
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Abbadia ha scritto:Per Luigi: un po' riduttivo essere alpino solo perché si é fatto parte nelle Truppe Alpine dell'Esercito italiano....al limite a queste sole condizioni, si é un EX ALPINO!
Diciamo che a me sembra l'unico punto di partenza oggettivo.
Poi, dopo la naja, ognuno ci aggiunge quanto gli piace.
Al massimo, se non aggiunge nulla è proprio un ex alpino.

Però non mi sembra corretto dire "Alpino con la a maiuscola = ..."
E se uno non fa così non è un vero alpino?
Spero che David chiarisca il suo pensiero.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
fanicchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 88
Iscritto il: dom gen 26, 2003 11:47 pm
Località: San Vendemiano (TV)

Io chiarisco, eccome, anche se mi sembrava di averlo fatto con il mio post precedente. Evidentemente mi sono espresso male e non sono stato capito.

1_ Non ho mai dato nessun criterio oggettivo per definire alpini e Alpini ma ho solo espresso un mio personale parere.

2_ Ribadisco più esplicitamente: alpino con la A maiuscola nel senso "alpino nel vero senso della parola", ovverosia (guardare nel vocabolario): aggettivo= delle Alpi o delle montagne; sostantivo= soldato appartenente alle truppe di montagna.

3_ Il corpo degli alpini è nato per il concreto bisogno di addestrare una parte dell'esercito ad operare nel severo e impervio ambiente di montagna. Questa è l'origine (e quindi "il vero senso della parola") degli alpini,e a questo mi riferisco. Tutto il resto è venuto dopo.

4_ Di alpini della Grande Guerra ce ne saranno stati anche di meno romantici, ci mancherebbe. Ma anche l'ultimo dei più infami merita da parte mia sterminato rispetto semplicemente per essere stato un Alpino della Grande Guerra. Parlarne così a posteriori poi è facile, soprattutto chi non ha visto di persona certi posti o sperimentato certe condizioni oggettive...


Spero di essere stato più esplicito.
Io mi considero un Alpino perchè dovevo nascere un secolo fa.
Quanti di voi sono mai andati a sciare a San Martino di Castrozza? Quanti di voi salendo allegramente in seggiovia e osservando le acrobazie degli sciatori hanno mai pensato che proprio lì dove passano le piste ci han lasciato la pelle centinaia di ragazzi?
Quanti di voi pensano alle migliaia di ragazzi morti sulle cime (alpini e non) tanto inutilmente quanto crudelmente, oltre che alle ricorrenze e anniversari magari anche, che so, durante una gita con gli amici? O guardando le montagne dal finestrino della macchina in autostrada?
Questo non vuol dire che non siete alpini. Anzi, forse lo siete anche più di me perchè come leggo fate parte della PC, io no, siete consiglieri del gruppo, io no, siete impegnati nel sociale, io no.
Ma nel senso stretto della parola "alpino", io sono un alpino con la a maiuscola.

Saluti

Alp. David Fanicchi
"I monti sono maestri muti
e fanno discepoli silenziosi"
(Goethe)
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Mi pare che il titolo sia" Perché sono iscritto all'ANA , o perché non sono iscritto all'ANA.
Niente a che vedere quanti punti ci vogliono per essere un vero alpino:oltre tutto questione ininfluente sulla domanda posta.
Per evitare questioni antipatiche e fuorvianti, non ci potremmo limitarev a rispndere alla domada senza andare a giudicare i motivi degli altri?
Se sorgono questioni importanti si puo' sempre aprire un nuovo titolo, diversamente andiamo a fare un pastone unico in cui alla fine parliamo di tutto e di niente.
Scusate se mi sono permesso quanto sopra, ma mi pare che stiamo incaminandoci per un sentiero che nn porta a dove abbiamo stabilito di arrivare.

Ciau a tuch

Abbadia
Avatar utente
fanicchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 88
Iscritto il: dom gen 26, 2003 11:47 pm
Località: San Vendemiano (TV)

Bueno!

Mi è solo stato chiesto di spiegare il mio pensiero ed io l'ho fatto.

Sani da po'

alp. David Fanicchi
"I monti sono maestri muti
e fanno discepoli silenziosi"
(Goethe)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Se permette una piccola "intrusione" da un "non alpino" avrei delle osservazioni da fare.
Visto che stiamo parlando di una Associazione d'Arma, mi pare che il termine "Alpino" in questo specifico caso è legato indissolubilmente ad un cittadino che ha prestato il servizio militare nelle "Truppe Alpine" (quindi do' ragione al 100% a Luigi).
L'A.N.A. come tutte le Associazioni d'Arma è essenzialmente un sodalizio di ex militari, che poi faccia anche altre cose è un indicativo dell'evoluzione dei tempi e della storia, ma essa come tutte le altre, ha senso di esistere per le sue "origini" militari.
Se vogliamo parlare di "alpini" ed "alpinità " legati allo specifico ambiente delle Alpi, parliamo di altra cosa che nulla ha a che fare con l'A.N.A..
Questa mia convinzione posso traslarla pari pari a qualsiasi altra Associazione d'Arma, Bersaglieri, Artiglieri, Fanti, eccetera, che con pari dignità  sono a fianco dell'ANA nel conservare le nostre tradizioni militari.

Ed aspettandomi qualche dissenso in questa mia esternazione "militare" da qualcuno che non la pensa come me ma, mi sembra di leggere talvolta fra le righe, nutre una certa avversione per questo aspetto militare, ricordo che i militari e le Forze Armate non sono un corpo estraneo alla nostra società , qualcosa da evitare od ignorare, ma rappresentano nient'altro che noi stessi in un determinato momento ed in un determinato aspetto della complessa vita sociale che costituisce quello che chiamiamo Paese, Patria, Stato o cos'altro volete.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
fanicchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 88
Iscritto il: dom gen 26, 2003 11:47 pm
Località: San Vendemiano (TV)

Viste certe risposte che arrivavano mi stavano venendo serissimi dubbi sulle mie capacità  di espressione, quando finalmente ho risolto il problema:
contrariamente a quanto pensavo sono stato sempre capito, il fatto è che nel post prima di quello mio sciagurato sugli "alpini" e "Alpini" (il primo),
Beppe aveva scritto
secondo me un alpino con la A maiuscola deve essere iscritto, anche se non condivide alcune idee (tutte è troppo dai!)
e io non l'avevo visto!
Logicamente rileggendo poi i post in sequenza si capiva che il mio intervento sulla "A" maiuscola si riferiva a quanto detto da Beppe.
No, il mio era un intervento distinto, condivisibile o meno, ma distinto.

Fiuu, finalmente risolto il problema!

Sani

alp. David Fanicchi
"I monti sono maestri muti
e fanno discepoli silenziosi"
(Goethe)
Avatar utente
marco66
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 87
Iscritto il: ven mag 02, 2003 6:43 pm
Località: Maranello (MO)
Contatta: Sito web

Mi sono iscritto all'ANA nel 1996, ben nove anni dopo il congedo (Nov. 87);
il perchè?.... forse mi mancava qualcosa!!
I miei amici avevano fatto tutti il militare in altri corpi e le mie passioni, specialmente per la montagna, non le condivideva nessuno :cry: .
E' stato iscrivendomi al CAI già  dal 1988 che ho incontrato amici anche iscritti all'ANA che mi hanno fatto venire la voglia e al curiosità  di iscriveri ad un gruppo.
E così nel '96 mi sono iscritto al gruppo di Maranello dove da subito, forse perchè giovane ed entusiata, mi è stata offerta una candidatura in sezione come revisore dei conti che si è evoluta fino a diventare consigliere sezionale quest'anno.
Dal '98 sono entrato a fare parte anche della famiglia della Protezione Civile con uno dei nuclei più opertivi, e forse più rompiballe, della sezione.
Le cose che non vanno...... sono molte ma è nei giovani iscritti che bisogna fare leva perchè le facciano cambiare.
Lo sò che non è facile attirare i giovani all'interno dell'associazione, anche perchè sono veramente in pochi quelli che gli interessano le commemorazioni, ma, salvaguardando questo aspetto primario, bisogna dare loro altri motivi di aggregazione; per esempio gruppi sportivi, gite in montagana a carattere storico (non solo mangiate di pesce) ed anche il volontariato nella Nostra P.C. che certo non è perfetta ma di spazio e di voglia di migliorare c'è n'è. :lol:
Nella speranza che il nostro futuro sia il più lungo e prosperoso possibile faccio un augurio a tutti quelli che vorranno unisri alla Nostra grande Famiglia. :wink:
(anche a Lele sperando di vederlo ad una prossima esercitazione regionale :D ).
Artigliere
Masi Marco
9°/86
6° Art. Mont.
Gruppo Agordo

http://www.alpinimaranello.altervista.org

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”