Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Recupero carro M15 ex vasca

Ieri pomeriggio l'ASSFNE (di cui io ed alcuni di Voi siamo soci), grazie alla collaborazione della mia ditta, ha recuperato all'interno della caserma Durli, sede del Reggimento Genova Cavalleria (4°), il carro M15.
Questo carro M15, segnalato anche sul censimento dei carri di Cappellano e Pierantonio Farina come carro centro radio, ha la particolarità  di avere la feritoia del mitragliatrice in casamatta saldata, le feritoie delle mitragliatrici coassiali in torretta saldate, l'alloggio del cannone ristretto sempre per mezzo di saldatura con l'alloggiamento per affustino per Mg. In poche parole il carro, a suo tempo, era stato preparato per essere messo in vasca come postazione M a 360° lungo la linea del Tagliamento.
Successivamente è stato utilizzato come "monumento di ruggine" all'interno della Polonio di Gradisca ed in fine alla Durli.
A Parte un grave problema di infangamento del camion, risolto dai presenti dell'associazione senza la minima collaborazione di alcuni marescialli (se scoppiava la guerra di venerdì pomeriggio, l'esercito non era in grado di avviare neppure un acm in quanto non c'erano i conduttori! :twisted: :twisted: ), il carro che era in folle e vuoto all'interno, è stato caricato sul pianale per mezzo di un potente vericello e portato sotto le tettoie della ex caserma Piave di Palmanova dove ha sede l'associazione ASSFNE.
Ringrazio l'ASSFNE per tutto quello che ha fatto per recuperare un pezzo di storia miliare sia per i carristi sia per i Fandarresto e ringrazio pubblicamente la mia azienda per avrmi messo a disposizione gratuitamente il pianale.

le foto sono in allegato

saluti
Paolo
Allegati
PAOLO - 09.jpg
PAOLO - 09.jpg (76.83 KiB) Visto 2029 volte
PAOLO - 10.jpg
PAOLO - 10.jpg (68.31 KiB) Visto 2028 volte
PAOLO - 15.jpg
PAOLO - 15.jpg (61.29 KiB) Visto 2028 volte
PAOLO - 17.jpg
PAOLO - 17.jpg (91.02 KiB) Visto 2031 volte
PAOLO - 18.jpg
PAOLO - 18.jpg (77.28 KiB) Visto 2032 volte
PAOLO - 20.jpg
PAOLO - 20.jpg (88.47 KiB) Visto 2029 volte
PAOLO - 22.jpg
PAOLO - 22.jpg (74.98 KiB) Visto 2031 volte
PAOLO - 25.jpg
PAOLO - 25.jpg (51.8 KiB) Visto 2032 volte
Ultima modifica di Buriasco il sab nov 12, 2005 12:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

SCUSATE, ma ho messo la sequenza fotografica al contrario :roll: :D

Ci tengo anche a sottolineare che la palazzina sullo sfondo è

Il 4° SQUADRONE BLINDO PESANTI BURIASCO (:ho:)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Complimenti! dove non arriva l'Esercito e le Associazioni d'Arma , arriva il privato.
Un pezzo di storia che merita essere salvato.
La max trid. :D
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Se ti dico bravo, ti basta?
(:so:) E complimenti all'ASSF-NE, per di più!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Compimenti!!! Veramente un bel colpo di mano!

Avete già  un programma di recupero?

Ciao.
Saluti,
Bat64
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Avevo notato la stranezza dei messaggi intercorsi fra Buriasco e M26 riguardanti poi il venerdì, giorno notoriamente lavorativo.
E infatti avete lavorato bene. Bel colpo.
Tracer (sabato ci raccontate gli antefatti)
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Carro M15

:D E' stata una bella impresa il recupero del carro. Più di un'ora e mezza ci si è impiegato per liberare la motrice dal terreno limaccioso. E più di un'ora per rimorchiare il carro sul pianale, che essendo assai lungo rendeva difficoltosa la manovra in quella specie di piazzale, luogo infausto dove allocare un carro.
Ma quello che conta è il risultato.
Si procederà  di sicuro ad una sistematina al carro. Ma almeno per ora si trova al coperto sotto una tettoia.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Fantastico....non ho parole

Complimenti & Grazie per le foto

Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Oltre al carro M15 è stato recuperata anche una blindo 6x6 M8 Greyhound mancante solo del motore Hercules 6 cilindri. sicuramente sarà  più facile (se si può chiamare facile) il restauro della blindo piuttosto del carro che è completamente vuoto. Per il ns. interesse d'arresto il carro comunque va bene così.
Ora, nel ns. parco dell'associazione ci manca solo il carro M26 intero ed una torretta M3...
chissà  se un giorno avremo il parco veicoli completo...
Mi piacerebbe comunque, avere un parere di Pierantonio Farina per quanto riguardo le curisita e le caratteristiche varie riguardanti l'M15 in ns. possesso. Da esperto sicuramente avrà  l'occhio clinico. Se necessario, posterò ulteriori fotografie oppure è invitato a vederlo dal vivo.
Non essendo frequentatore di ferreamole, chiederei gentilmente a jolly46 la cortesia di fare da intermediario.

saluti

Paolo
Ultima modifica di Buriasco il mar nov 15, 2005 8:50 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: Carro M15

M26 ha scritto::D E' stata una bella impresa il recupero del carro. Più di un'ora e mezza ci si è impiegato per liberare la motrice dal terreno limaccioso. E più di un'ora per rimorchiare il carro sul pianale, che essendo assai lungo rendeva difficoltosa la manovra in quella specie di piazzale, luogo infausto dove allocare un carro.
Ma quello che conta è il risultato.
Si procederà  di sicuro ad una sistematina al carro. Ma almeno per ora si trova al coperto sotto una tettoia.
...sono convinto che avete fatto una bella impresa ma sono ugualmente convinto che la vera battaglia è stata quella burocratica combattuta dalla ASSFNE per ottenere la cessione amministrativa del carro e tutte le autorizzazioni necessarie a svolgere l' intera operazione.

Complimenti.
Saluti,
Bat64
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ho ripreso poco fa il computer dall'assistenza, ora tutto è a posto.
Belle le foto, avevo visto tempo addietro i mezzi nel "prato" della Durli e facevano tristezza, speriamo ora rinascano.
Appena posso posto un'immagine del carro M-15 quando era alla Polonio di Gradisca come monumento nel piazzale che ospitava anche il monumento dei Caduti del Nembo e dove si celebravano le feste del reparto.

Appena possibile contatto Pierantonio!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

sono commosso. Bravisismi!
CIAO A TUTTI
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Buriasco,
vedo che sei socio dell'ASSFNE,allora:sai niente del nuovo libro di Bernasconi-Muran sulle fortificazioni cadorine e friulane?
Scriverò prossimamente a Gianni Muran per gli auguri natalizi ed approfitterò per chiederglielo ma se tu sapessi qualcosa.....
Tanto per anticipare!
Non sapendo se ti è giunta la mail di ringraziamento per le notizie che mi hai girato tramite Simone ti ringrazio nuovamente.
Gio

Torna a “Fortificazioni moderne”