Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Opere sugli Appennini.

Dato che qui parliamo di opere e di installazioni permanenti in montagna e in pianura .... e talvolta al mare, possiamo occuparci anche di opere costruite sugli Appennini e nelle campagne? Qualcosa c'è (persino nel Lazio, tutto sommato). Che ne dite?
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Opere sugli Appennini.

buona proposta! allora varco un tratto di Tirreno e col pensiero vado all'isola d'Elba dove, dopo Marina di Campo (in zona Monte Turato), ho scovato una torretta in cls ..se scovo la fotografia che feci a suo tempo ve la mostro
xamregio
Massimo Btg.Tirà no ha scritto:Dato che qui parliamo di opere e di installazioni permanenti in montagna e in pianura .... e talvolta al mare, possiamo occuparci anche di opere costruite sugli Appennini e nelle campagne? Qualcosa c'è (persino nel Lazio, tutto sommato). Che ne dite?
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Qualcosa si trova già  qui (ed alcuni frequentatori sono i "soliti noti") http://www.forum-militaria.com/forum/viewforum.php?f=28
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

e la Sicilia, la Sardegna dove le mettiamo? però le postazioni, non opere, non sono belle come quelle alpine!
la max trid.
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

ciao :D
certo e molte di quelle postazioni e batterie erano servite da uomini della amata G.A.F. ! :wink:
CIAO A TUTTI
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Bunker non direi proprio visto la dislocazione G.a.F. quelle opere o postazioni erano presidiate dalle truppe inquadrate nelle divisioni costiere!
Ax dovrebbe aver aggiornato questo sito e trovi la dislocazione dei reparti G.a.F. nel periodo bellico.
la max trid.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Come sappiamo, però, uomini della GaF rimpinguarono abbondantemente le file delle div. costiere o concorsero alla loro formazione.

Fonti di informazioni sono, ovviamente, il libro del gen. Ascoli, con i vari OdB della GaF e quello di Bernasconi/Collavo, dove son riportati i ricordi dei reduci.

:arrow: Ax, nell'incontro di sabato scorso, mi accennò agli Alpini "costieri" (a presidio di porti)?
Potrei avere maggiori delucidazioni, per favore?
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

120Fornovo ha scritto:Come sappiamo, però, uomini della GaF rimpinguarono abbondantemente le file delle div. costiere o concorsero alla loro formazione.
In un bunker della Sicilia occidentale campeggia ancora un motto della Gaf e so che anche in Sardegna vennero inseriti molti elementi Gaf che poi tornarono fanti.
Erano "Gaf-Gaf" molte batterie di difesa aeroporti e da posizione costiera.
Gli organici delle divisioni e brigate costiere venne continuamente rimpinguato con organici tratti dai reparti di formazione o - appunto - elementi Gaf.
Purtroppo, in molti casi, però persero la denominazione Gaf.
ciao
CIAO A TUTTI
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

E' vero che la G.A.F. operò (... è proprio il caso di dirlo) nelle isole e anche nelle Colonie. Per quanto riguarda gli "Alpini Costieri" si tratta soprattutto di Btg. Alpini di difesa costiera che operarono durante la Repubblica Sociale Italiana: se mi date un pochino di tempo metterò notizie nel forum.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.

Torna a “Fortificazioni moderne”