m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 352
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

plotone cannoni s.r. da 75 mm

domanda quasi storica.... Italia anno 1956 circa... nei reparti bersaglieri ( mio padre era nell'8° rgt dell'Ariete) erano in uso i cannoni da 57/50 con funzione c/c, sia a livello battaglione (tot.4 pezzi in due plotoni) + la comp.c/c a livello reggimento.
inoltre a livello battaglione c'era un plotone di 4 pezzi da 75 s.r. nella compagnia armi accompagnamento, per...?
la difesa c/c non era già affidata a Bazooka, cannoni sr da 57 mm e pezzi da 57/50 ?
il cannone sr da75 era “solo” una integrazione della capacità c/c o aveva un compito specifico?
a voi l'ardua sentenza...
1°San Giusto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 301
Iscritto il: dom apr 14, 2013 5:15 pm
Reparto: 1°San Giusto
Località: Trieste

Re: plotone cannoni s.r. da 75 mm

Da quanto so i cannoni s.r. da 75 erano di solito montati su AR e potevano appoggiare in fase di assalto i fucilieri meccanizzati che in quegli anni impiegavano ancora i semicingolati Half Track. Successivamente furono gradualmente sostituiti dai 106. I cannoni 57/50 venivano impiegati perlopiù in difesa in profondità dato che erano a traino meccanico e quindi con scarsa mobilità. I 57 s.r. venivano impiegati su distanze intermedie e per appoggio ai fucilieri appiedati, i bazooka costituivano l'arma cc a corta distanza a livello di squadra. Direi che l'integrazione per le diverse distanze e impieghi poteva esserci.
1°San Giusto "FEDELE SEMPRE"
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 352
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: plotone cannoni s.r. da 75 mm

ok grazie della risposta

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”