domanda quasi storica.... Italia anno 1956 circa... nei reparti bersaglieri ( mio padre era nell'8° rgt dell'Ariete) erano in uso i cannoni da 57/50 con funzione c/c, sia a livello battaglione (tot.4 pezzi in due plotoni) + la comp.c/c a livello reggimento.
inoltre a livello battaglione c'era un plotone di 4 pezzi da 75 s.r. nella compagnia armi accompagnamento, per...?
la difesa c/c non era già affidata a Bazooka, cannoni sr da 57 mm e pezzi da 57/50 ?
il cannone sr da75 era “solo” una integrazione della capacità c/c o aveva un compito specifico?
a voi l'ardua sentenza...