Non mi piace l'accostamento vino/alpini, adunata/ciucca, ma è una questione personale.
D'altro canto se si vuole bere, meglio bere bergamasco ed evitare (all'andata) di appesantirsi di vetro.
BERGAMO (cfb) L'otto e il nove maggio, come è noto, la città ospiterà l'ottantatreesimo raduno nazionale degli alpini. Gli organizzatori dell'ANA prevedono un'affluenza di circa 500 mila persone provenienti da tutta Italia per un evento che non si teneva nella bergamasca da 24 anni. Mezzo milione di persone che non disdegnano un buon bicchiere di rosso. Quale miglior sponsor ufficiale, dunque, del Consorzio Tutela Valcalepio, che ha creato un'etichetta dedicata all'evento. I vini orobici saranno serviti durante tutta la manifestazione e avranno quindi la possibilità di essere degustati e conosciuti da persone provenienti da tutta Italia. Il Consorzio sarà anche presente nello spazio istituzionale dove avrà luogo il corteo con un gazebo di rappresentanza per la promozione e la vendita dei suoi nettari. Inoltre in collaborazione con l'Ascom verrà istituita la figura dell'Esercizio Amico degli Alpini: i locali selezionati esporranno un'etichetta con il logo della manifestazione e proporranno un menu a prezzo convenzionato con vini della Valcalepio o, in alternativa, panino più bicchiere di vino sempre a prezzo fisso. In contemporanea con la manifestazione avrà luogo un'edizione di Cantine Aperte per dare modo ai turisti, ai curiosi e ai partecipanti all'adunata di toccare con mano e vivere da vicino la realtà vinicola bergamasca.