Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

mimetismo di una torretta

oggi ho scattato questa foto , mi pare un bell'esempio di mimetizzazione, che ne pensate?_qualcuno riconosce la zona?
Xmaregio
Allegati
01nov05.jpg
01nov05.jpg (41.98 KiB) Visto 2048 volte
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Mimetizzazione.

La zona è quella di Monte Sei Busi - Alture sopra Selz.
Rare erano le postazioni con mimetizzazione a più tinte.

Ho delle foto di dodici anni fa della stessa postazione, o di una M dello stesso sbarramento, con i colori belli vivaci e senza traccia di ruggine.
Il PCO presenta invece una mimetizzazione verde a due colori.
Le P enucleate erano invece tinte del tradizionale verde in modo uniforme.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Mimetizzazione.

zona bellissima in tutte le stagioni!
non so se vado sul Carso per vedere le trincee e le torrette o se con la scusa dei manufatti militari ci vado per godermi quella natura di singolare bellezza;
alla prossima
xmaregio
M26 ha scritto:La zona è quella di Monte Sei Busi - Alture sopra Selz.
Rare erano le postazioni con mimetizzazione a più tinte.

Ho delle foto di dodici anni fa della stessa postazione, o di una M dello stesso sbarramento, con i colori belli vivaci e senza traccia di ruggine.
Il PCO presenta invece una mimetizzazione verde a due colori.
Le P enucleate erano invece tinte del tradizionale verde in modo uniforme.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

attenzione! il mascheramento di guerra era tutt'altra cosa e veniva fatto con reti mimentiche scenografiche e/o materiale di circostanza che si trova in loco!
le pitture mimetiche sono sfizi!
l'importante è rompere la forma dell'oggetto!
la max trid.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Mimetizzazione.

Alle estremità  delle feritoie, nella parte alta, sono presenti dei supporti cilindrici con vite di fissaggio. Vi si inserivano delle astine di supporto per il fissaggio delle reti mimetiche.

Il bello di questo sbarramento è che si trova all'interno dell'ex pista carri. Oltre che in zona paesagisticamente incantevole in autunno. Dovevano tenersi delle belle esercitazioni. Ed il mimetismo così particolare rendevano le postazioni più "trendy". :wink:
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Mimetizzazione.

infatti......


[quote="M26"]Alle estremità  delle feritoie, nella parte alta, sono presenti dei supporti cilindrici con vite di fissaggio. Vi si inserivano delle astine di supporto per il fissaggio delle reti mimetiche.
Allegati
mascheramento.jpg
mascheramento.jpg (34.97 KiB) Visto 1973 volte
poderib02.jpg
poderib02.jpg (21.53 KiB) Visto 1974 volte
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Reti mimetiche.

I supporti in cui si inserivano le astine di supporto per le reti mimetiche sono quelli saldati sulla cupola (evidenziati in rosso). Le estremità  della rete venivano fissate al terreno tramite picchetti.
Mentre i due cilindri con foro passante presente nella base cementizia servivano a bloccare la copertura in vetroresina con i lucchetti (evidenziato in verde).

Devo notare con rammarico che qualche teppista si è cimentato nella distruzione parziale della copertura di vetroresina ed alla rimozione della stessa dalla sua sede a copertura del manufatto. :x
Allegati
Monte Sei Busi.jpg
Monte Sei Busi.jpg (39.73 KiB) Visto 1949 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Copertura cupole corazzate.

Lo standard delle coperture delle cupole corazzate dislocate in pianura erano costituite da una struttura metallica tronco conica, fissata alla base cementizia.

Tale struttura disponeva di quattro portelloni, con cerniere posizionate nella parte superiore, situati in corrispondenza delle feritoie. All'occorrenza venivano sollevati e bloccati tramite un gancio alla struttura stessa.

La sovrastruttura metallica consentiva di poter rendere più mascherabile la postazione fissandovi rami (catasta di legna) o piante di mais (covone).

La postazione nelle foto quando era operativa presentava una copertura sulla sommita costituita da tralci di vite.
Allegati
M1AB.jpg
M1AB.jpg (94.65 KiB) Visto 1864 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Catasta di legno e covone

Esistevano poi cupole corazzate a 4 feritoie per mitragliatrice la cui sovrastruttura metallica tronco conica veniva rivestita in finta roccia, come quelle che si trovano sul Carso o presso Canebola.

Altre invece venivano interrate, lasciando liberi esclusivamente i settori di tiro, rendendo la postazione di difficile individuazione.

Quelle che presentavano un rivestimento in stile catasta di legna erano una rarità . Probabilmente il loro mimetismo particolare dipendeva molto dall'estro del personale di guardia alla casermetta o dal comandante di Compagnia. Conosco solo un'opera con questo tipo di mascheramento: quella di Castel Rubbia.
Allegati
Mimetismo in finta roccia
Mimetismo in finta roccia
Immagine-81.jpg (84.66 KiB) Visto 1853 volte
Covone
Covone
Immagine-50.jpg (92.61 KiB) Visto 1853 volte
Cupola interrata
Cupola interrata
Immagine-73.jpg (41.49 KiB) Visto 1854 volte
Catasta di legna
Catasta di legna
Immagine-51.jpg (105.33 KiB) Visto 1856 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Bella sequenza di foto!!!

Ciao Stefano, ci vediamo domani alle 12:00/12:30 di fronte alla Durli!

non sto nella pelle!

Paolo
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Molto bella la foto di San Guarzo. Soprattutto con "Galleria" sullo sfondo 8)
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Buriasco ha scritto:Molto bella la foto di San Guarzo. Soprattutto con "Galleria" sullo sfondo 8)
Si, non male....con quella casetta lì vicino a controllare chissà  che cosa... (:ho:)

Per domani sono prontissimo. Alle 12:30 sono all'ingresso della Durli. (:-D)
Ricordati la macchina fotografica.....ed il rimorchio. :mrgreen:
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Catasta di legno e covone

invio un'immagine di rivestimento torretta in zona Dignano, nonché un bell'esempio di mascheramento con muro in pietra di un'opera in pieno centro di Dignano
xmaregio
M26 ha scritto:Esistevano poi cupole corazzate a 4 feritoie per mitragliatrice la cui sovrastruttura metallica tronco conica veniva rivestita in finta roccia, come quelle che si trovano sul Carso o presso Canebola.

Altre invece venivano interrate, lasciando liberi esclusivamente i settori di tiro, rendendo la postazione di difficile individuazione.

Quelle che presentavano un rivestimento in stile catasta di legna erano una rarità . Probabilmente il loro mimetismo particolare dipendeva molto dall'estro del personale di guardia alla casermetta o dal comandante di Compagnia. Conosco solo un'opera con questo tipo di mascheramento: quella di Castel Rubbia.
Allegati
image21 copy.jpg
image21 copy.jpg (60.14 KiB) Visto 1805 volte
image12 copy.jpg
image12 copy.jpg (100.12 KiB) Visto 1807 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”