jacques
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 109
Iscritto il: lun giu 29, 2009 4:25 pm
Località: Trieste

Re: quando o quanto sapere è lecito?

Lorenzo ha scritto:http://www.paolobarnard.info/intervento ... php?id=154

Un testo dedicato a chi crede ancora che il "problema" siano i vizietti sessuali di Berlusconi e Marrazzo.

Meditate gente, meditate...
Ma io non credo che qullo sia un problema, credo che quelle zozzeria siano il risultato del problema. Il problema è che venga chiamato il popolo a fare le leggi e non il parlamento. Faremmo un bel salto indietro ad un non meno corrotto ventennio.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: quando o quanto sapere è lecito?

Tanto assurdo che potrebbe benssimo essere vero !!!!!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: quando o quanto sapere è lecito?

Sembrare assurdo è parte del piano, ovviamente.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: quando o quanto sapere è lecito?

Come descrizione del "Potere" non è male, anzi.

Però, a mio modesto avviso, manca l'ultimo passetto decisivo come nella quasi totalità  di queste analisi: la questione dell'Autorità .
È qualcosa di ben più corposo dei governi che deve togliersi di torno perchè "questo" accada...

Mi permetto un'ulteriore osservazione.
I politici non sono marionette, quindi incolpevoli.
Hanno una loro volontà , come tutti noi.

E ora vado ad ascoltarmi il "serbidiola"... :-k

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: quando o quanto sapere è lecito?

Autorità  e Potere, già ...

Al giorno d'oggi le due cose si confondono, oppure si usano i termini in versione "volgare", come sinonimi, tipo "le Autorità  di Polizia" intendendo coloro che hanno il potere di fare una determinata cosa.

Si fatica, quando ci si riesce, a considerare i due termini come espressione di due concetti differenti anche se non separati, anzi: il secondo discende dal primo.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
jacques
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 109
Iscritto il: lun giu 29, 2009 4:25 pm
Località: Trieste

Re: quando o quanto sapere è lecito?

Federico ha scritto:Autorità  e Potere, già ...

Al giorno d'oggi le due cose si confondono, oppure si usano i termini in versione "volgare", come sinonimi, tipo "le Autorità  di Polizia" intendendo coloro che hanno il potere di fare una determinata cosa.

Si fatica, quando ci si riesce, a considerare i due termini come espressione di due concetti differenti anche se non separati, anzi: il secondo discende dal primo.

Ciao
cioè? mi puoi spiegare bene? grazie
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: quando o quanto sapere è lecito?

jacques ha scritto:
Federico ha scritto:Autorità  e Potere, già ...

Al giorno d'oggi le due cose si confondono, oppure si usano i termini in versione "volgare", come sinonimi, tipo "le Autorità  di Polizia" intendendo coloro che hanno il potere di fare una determinata cosa.

Si fatica, quando ci si riesce, a considerare i due termini come espressione di due concetti differenti anche se non separati, anzi: il secondo discende dal primo.

Ciao
cioè? mi puoi spiegare bene? grazie
Non c'è potere autentico senza un Autorità  da cui esso discenda (o meglio: abbia causa), che lo "autorizzi" nella sua esistenza stessa.

Esempio: è l'Autorita Sacerdotale del Pontefice che gli consente di esercitare il cosiddetto "Potere delle Chiavi" (quelle che tutt'ora sono nello stemma papale, una d'oro e l'altra d'argento. Quanti simboli...!). Senza la prima, la seconda sarebbe esercitata senza causa e, perciò, in maniera del tutto illegittima.

E' ovvio che il discorso sarebbe molto più lungo di così. Dovrei anche andare a rispolverare qualche testo...

Ciao

Ps: a proposito d'oro e d'argento...mai notato che i gradi militari USA prevedono una "superiorità " dell'argento sull'oro?
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: quando o quanto sapere è lecito?

Beh... mica solo in USA...

Immagine

Immagine

:mrgreen:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: quando o quanto sapere è lecito?

Lorenzo ha scritto:Beh... mica solo in USA...

Immagine

Immagine

:mrgreen:
Già : ma almeno da noi ciò è manifesto solo nei gradi di Generale.

Da loro è presente anche più in basso lungo la scala gerarchica (degli Ufficiali): 1st/2nd Lt (Ten/Sten); Maj/Lt.Col (Maggiore/Ten. Col.)

Da noi è presente la sottopanatura Robbio.

E allora ecco qui:

nigredo = opera la nero la materia spurga e si imputridisce in vista della purificazione

albedo = opera al bianco la materia si sublima e si purifica

rubedo = opera al rosso lo stato finale di perfezione, la pietra filosofale capace di ottenere l'oro da materiale vile.

Simbolismo alchimico/grembiulesco allo stato puro.

Non è che mi speghi del tutto la questione della superiorità  dell'argento sull'oro, anzi, però secondo me l'ambiente da cui nasce è questo (tranne che il Robbio/rosso è di origine più antica, sebbene come simbologia rosso = perfezione esso non sia esclusivo dei massoni).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: quando o quanto sapere è lecito?

Addirittura scomodiamo l'alchimia?
Affascinante.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
jacques
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 109
Iscritto il: lun giu 29, 2009 4:25 pm
Località: Trieste

Re: quando o quanto sapere è lecito?

grazie mille, a volte piccole incompresnsioni nascondoni grandi curiosità !!
Piccola dgressione sui gradi: la ^ è segno del maschio (stlizzazzione d un pene) ebbene come chi ha più cazzi è più alto di grado :-) sempre i soliti quesi militari!!!
I carabinieri come sono raffinati eh! tutti d'argento loro... :D
tito
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 75
Iscritto il: gio ott 29, 2009 9:24 am

Re: quando o quanto sapere è lecito?

jacques ha scritto:grazie mille, a volte piccole incompresnsioni nascondoni grandi curiosità !!
Piccola dgressione sui gradi: la ^ è segno del maschio (stlizzazzione d un pene) ebbene come chi ha più cazzi è più alto di grado :-) sempre i soliti quesi militari!!!
I carabinieri come sono raffinati eh! tutti d'argento loro... :D

ma quando è così "V" cosa significa ? stilizzazione di "moscio" ?
tanto per farsi una cultura....
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
belpietro
Sergente
Sergente
Messaggi: 298
Iscritto il: gio set 25, 2008 10:55 am
Località: Brescia

Re: quando o quanto sapere è lecito?

Federico ha scritto:
Già : ma almeno da noi ciò è manifesto solo nei gradi di Generale.

Da loro è presente anche più in basso lungo la scala gerarchica (degli Ufficiali): 1st/2nd Lt (Ten/Sten); Maj/Lt.Col (Maggiore/Ten. Col.)

Da noi è presente la sottopanatura Robbio.

E allora ecco qui:

nigredo = opera la nero la materia spurga e si imputridisce in vista della purificazione

albedo = opera al bianco la materia si sublima e si purifica

rubedo = opera al rosso lo stato finale di perfezione, la pietra filosofale capace di ottenere l'oro da materiale vile.

Simbolismo alchimico/grembiulesco allo stato puro.
non è alchemico.

il simbolismo dei gradi degli ufficiali americani riguarda la progressione dal basso verso l'alto.
l'oro è più in basso perché si estrare (o meglio si estrarrebbe) a profondità  maggiori, rispetto all'argento.


quindi il semplice metallo (= la terra), poi la foglia (anche lì, con i due colori), l'aquila, le stella che è più in alto dell'aquila.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: quando o quanto sapere è lecito?

Sì, ma a me sembra impossibile che in un paese come gli USA, fondato da massoni, le simbologia dei gradi militari non rifletta in qualche modo, o qunato meno non tragga una certa ispirazione, da quella dei fondatori.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: quando o quanto sapere è lecito?

A mio avviso non vi è contrasto fra la tua idea e le osservazioni di Belpietro.

Il ricordato ascendere incrociato dei gradi USA rimanda infatti a precisi ambienti, richiamando tanto la trasmutazione degli elementi tipica dell'agire alchemico quanto la salita dell'iniziato, qualora dotato delle necessarie caratteristiche, nelle operose e riservate logge.
Gli stessi simboli - aquila, stella, foglia, lingotto - sono ben noti, con la ciliegina del grado più alto in cui vediamo le cinque stelle disposte a formare un pentagono, ovvero un poligono con cinque lati.

Anche la supremazia dell'argento sull'oro è facilmente comprensibile, ricordando come nella ars regia a questi due metalli fossero rispettivamente associati il Sole e la Luna.
Ma allora significa ritenere superiore l'aspetto notturno, lunare, femmineo su quello diurno, solare, virile.
È Dioniso che domina su Apollo.
Concezione ben rispecchiata nell'anglo-saxon way of war.
jacques ha scritto:cioè? mi puoi spiegare bene? grazie
"Per me reges regnant".
A meno di non pensare davvero che il Marrazzo di turno possa ottenere legittimazione dal voto di quattro borgatari, se il potere ha necessità  della legittimazione di un'autorità  il Potere per eccellenza - quello politico - necessità  della legittimazione dell'Autorità  per eccellenza, quella spirituale. Ma il livello metafisico è quasi sempre espunto da questo tipo di analisi, rinunciando così a comprendere compiutamente.
Invece, come forse saprai, "l'Austria era un paese ordinato" :-k

Se interessato a tale visione catacombale (costretta cioè nelle catacombe) segnalo come approccio:
http://www.totustuustools.net/pvalori/Solaro_06.htm

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”