Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Secondo me era un poligono e serviva per esercitare i lagunari ad incursioni con attacchi alla struttura fortificata? Addirittra cal.305/50!
Anche se in rete ho letto che il Forte Dossaccio a Bormio è stato tenuto in efficienza fino al 1958.
Avatar utente
Kaimano
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 03, 2006 4:33 pm
Località: Germany

Gio ha scritto:Secondo me era un poligono e serviva per esercitare i lagunari ad incursioni con attacchi alla struttura fortificata? Addirittra cal.305/50!
Anche se in rete ho letto che il Forte Dossaccio a Bormio è stato tenuto in efficienza fino al 1958.

Gio Hai perfettamente ragione qui i lagunari erano in esercitazione presso la batteria ma a malamocco probabilmente la presidiavano guarda questa foto impressionante la dimensione della Canna !

Saluti da Kaimano
Allegati
Esercitazione presso batteria costiera 1956
Esercitazione presso batteria costiera 1956
Esercitazione presso batteria costiera.gif (143.28 KiB) Visto 1370 volte
Vicete la vostre Paure e vincerete la morte
Nerbo
Soldato
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 28, 2005 10:08 pm
Località: Villach, Austria

Ciao Kaimano

Dovrebbe trattarsi della batteria San Marco sul litorale di Cavallino, ora trasformata in camping.
L'anno scorso ho fatto una tre giorni in quella zona (utilizzando il bel Libro "Gli artigli del leon" come guida) e devo dire che anche le batterie costiere hanno un loro fascino speciale.

Saluti dalla Carinzia
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

:arrow: Belle e interessantissime foto: da dove le hai tratte?

Saluti cordiali
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Batterie costiere

Benvenuto Kaimano e complimenti per le foto postate.

Le batterie costiere risalgono però al periodo pre bellico e non so francamente se hanno avuto un impiego militare operativo dopo il 1945.

In ogni caso avevano una funzione antinavale, antisbarco. Ne erano installate diverse su tutta la penisola da Pola a Siracusa con calibri e bunker fra i più vari.

Ma anche qui hanno dismesso tutto da decenni. Credo che anche sul litorale veneziano non sia rimasto nulla delle bocche da fuoco.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Potrebbe darsi che il vecchio forte,con ancora i cannoni,fosse adibito a deposito e i lagunari vi montassero la guardia?
Manco se me lo dicesse il Capo di SM crederei che vi fosse una batteria di quel calibro attiva che,se mai,sarebbe stata affidata ai marinai per infiniti motivi. Comunque all'epoca i btg dei lagunari si chiamavano costieri.
Si potrebbe chiedere informazioni in proposito al sito dei lagunari.
Avatar utente
Kaimano
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 03, 2006 4:33 pm
Località: Germany

Nerbo ha scritto:Ciao Kaimano

Dovrebbe trattarsi della batteria San Marco sul litorale di Cavallino, ora trasformata in camping.
L'anno scorso ho fatto una tre giorni in quella zona (utilizzando il bel Libro "Gli artigli del leon" come guida) e devo dire che anche le batterie costiere hanno un loro fascino speciale.

Saluti dalla Carinzia

Infatti al cavallino si facevano spesso esercitazioni da sbarco.

ciao da Kaimano
Vicete la vostre Paure e vincerete la morte
Avatar utente
Kaimano
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 03, 2006 4:33 pm
Località: Germany

Re: Batterie costiere

M26 ha scritto:Benvenuto Kaimano e complimenti per le foto postate.

Le batterie costiere risalgono però al periodo pre bellico e non so francamente se hanno avuto un impiego militare operativo dopo il 1945.

In ogni caso avevano una funzione antinavale, antisbarco. Ne erano installate diverse su tutta la penisola da Pola a Siracusa con calibri e bunker fra i più vari.

Ma anche qui hanno dismesso tutto da decenni. Credo che anche sul litorale veneziano non sia rimasto nulla delle bocche da fuoco.
Le bocche da fuoco non ci sono piu´son rimasti i resti di queste costruzioni
anche interessanti da visitare.

Ciao da Kaimano
Vicete la vostre Paure e vincerete la morte
Avatar utente
Kaimano
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 03, 2006 4:33 pm
Località: Germany

Gio ha scritto:Potrebbe darsi che il vecchio forte,con ancora i cannoni,fosse adibito a deposito e i lagunari vi montassero la guardia?
Manco se me lo dicesse il Capo di SM crederei che vi fosse una batteria di quel calibro attiva che,se mai,sarebbe stata affidata ai marinai per infiniti motivi. Comunque all'epoca i btg dei lagunari si chiamavano costieri.
Si potrebbe chiedere informazioni in proposito al sito dei lagunari.
Non sono sicuro ma credo che nei primi anni 50 queste batteria venissero
sorvegliate dai Lagunari infatti ho letto su un sito tedesco che a Tito cioe´agli slavi davano fastidio i Lagunari poiche pensavano ad un atacco dal mare da parte del`Italia ma in questo sito viene spiegato che a quel tempo i lagunari avevano piu´un compito di difesa che di offesa.

Ciao da Kaimano
Vicete la vostre Paure e vincerete la morte
Avatar utente
Kaimano
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 03, 2006 4:33 pm
Località: Germany

120Fornovo ha scritto::arrow: Belle e interessantissime foto: da dove le hai tratte?

Saluti cordiali
Avendo prestato servizio per un periodo nei Lagunari rimango sempre in contatto con i miei ex compagni tramite il sito :

[url] http://www.associazionelagunari.it

Guarda la rubrica Elenco Storico dei Baffi li troverai diverse foto storiche.[/url]
Vicete la vostre Paure e vincerete la morte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Si rischia di andare OT e ci vorrebbe qualcuno più esperto di strategia che di tattica. Vedrai che non mancherà .
Tito voleva solo romper le balle altro che temere sbarchi sul proprio territorio. L'unico "sbarco"che gli ha dato fastidio è stato quello dei bersaglieri a Trieste nel 1953. Ti pare che l'Italia aveva forze,voglia e ordini da USA prima e NATO poi di invadere via mare l'allora Jugoslvia. Ma hai in mente poi che genere di coste abbia?!
Per quel genere di cannoni,forti e batterie erano già  obsoleti quando costruiti. Spesso già  durante la 1^GM furono prelevati cannoni per schierarli in zone più opportune. Nella 2^GM,se guardi il sito delle fortificazioni nella laguna veneta,al max i forti sono stati riarmati con qualche btr c/a. Quel genere di cn potevano forse dire la loro nel sud o nelle isole.Contro chi avrebbero dovuto sparare durante la guerra fredda? Contro la marina jugoslava o navi russe che avrebbero risalito impunemente e nascostamente tutto l'adriatico per invadere Venezia?
Per fare uno sbarco significativo almeno per acquisire qualche pegno territoriale sai quante navi ci vorrebbero e supremazia aerea?
E tutte in fila dal mediterraneo lungo l'adriatico!
Dovrei andare a vedere pure cosa contemplasse il Trattato di Osimo. So solo che abbiamo dovuto smantellare batterie costiere nelle isole e se queste non le hanno contemplate o siano rimaste così perchè roba che costava pure troppo rottamare. E' il mio modestissimo e personalissimo parere.
Mi piacerebbe sentire altre opinioni in proposito.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Su quelle batterie costiere sono dell'opinione di Gio, ovvero erano lì, all'epoca, intatte ma non "in servizio" e probabilmente si trattava di aree militari utilizzate per esercitazione o vigilate in quanto sede di depositi, magazzini o quant'altro.
Ritengo improbiale se non impossibile che sia esistito personale dell'Esercito addestrato all'impiego di tali calibri e che ci fosse una qualsiasi struttura organizzata atta a rendere operative tali batterie.
Giustamente, come osservato, strategicamente non avevano alcun senso nel dopoguerra, la minaccia in quegli anni era terrestre e servivano soprattutto se non solo armi controcarro.
Confermo la funzione eminentemente difensiva dei Lagunari nel settore costiero/lagunare che da Grado arriva a Trieste, dove come è noto non erano presenti opere delle fortificazione permanente che si arrestavano sull'asse della statale Venezia- Trieste: in prima linea l'opera della fanteria d'arresto più meridionale era Sablici, più arretrata Papariano proprio a copertura dei ponti sull'Isonzo sulla statale, sulla seconda linea difensiva l'opera più meridionale era quella di San Michele a Tagliamento / Latisana.
Verso il mare, laguna di Grado-Marano, "valli" della zona di Bibione-Caorle-Jesolo, le posizioni erano tenute appunto dai battaglioni lagunari.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Condivido l'analisi fatta da Giò e Jolly, non mi risulta che tali batterie fossero attive ne che ci fossero reparti per presidiarle!
la max trid.
Avatar utente
Kaimano
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 03, 2006 4:33 pm
Località: Germany

Gio ha scritto:Si rischia di andare OT e ci vorrebbe qualcuno più esperto di strategia che di tattica. Vedrai che non mancherà .
Tito voleva solo romper le balle altro che temere sbarchi sul proprio territorio. L'unico "sbarco"che gli ha dato fastidio è stato quello dei bersaglieri a Trieste nel 1953. Ti pare che l'Italia aveva forze,voglia e ordini da USA prima e NATO poi di invadere via mare l'allora Jugoslvia. Ma hai in mente poi che genere di coste abbia?!
Per quel genere di cannoni,forti e batterie erano già  obsoleti quando costruiti. Spesso già  durante la 1^GM furono prelevati cannoni per schierarli in zone più opportune. Nella 2^GM,se guardi il sito delle fortificazioni nella laguna veneta,al max i forti sono stati riarmati con qualche btr c/a. Quel genere di cn potevano forse dire la loro nel sud o nelle isole.Contro chi avrebbero dovuto sparare durante la guerra fredda? Contro la marina jugoslava o navi russe che avrebbero risalito impunemente e nascostamente tutto l'adriatico per invadere Venezia?
Per fare uno sbarco significativo almeno per acquisire qualche pegno territoriale sai quante navi ci vorrebbero e supremazia aerea?
E tutte in fila dal mediterraneo lungo l'adriatico!
Dovrei andare a vedere pure cosa contemplasse il Trattato di Osimo. So solo che abbiamo dovuto smantellare batterie costiere nelle isole e se queste non le hanno contemplate o siano rimaste così perchè roba che costava pure troppo rottamare. E' il mio modestissimo e personalissimo parere.
Mi piacerebbe sentire altre opinioni in proposito.
Gio in questo hai ragione una cosa impensabile un atacco via mare, oppure forse con l´aiuto di un buon alleato forse....

Ciao da Kaimano
Vicete la vostre Paure e vincerete la morte

Torna a “Fortificazioni moderne”