Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: In attesa.

120Fornovo ha scritto:
:oops: Finora confermo: non è arrivato alcunchè!

Restando in tema avrà  trovato uno "sbarramento"! :lol: :mrgreen:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Pionieri Tridentina,NEGLI USA, l'ha già  ricevuto dal 31.12.05.
Pazientiamo. L'avrà  anche ordinato subito ma,evidentemente, si fa prima con l'aereo ad arrivare negli Stati Uniti che con le poste italiane da Bolzano a Verona!
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

libro

il libro giunse il 4 gennaio, a oner del vero lo ordinai tramite i canali IDR/sez.am :

Istituto della Raccomandazione/sezione ammanicamento

tutto il mondo e' paese
12/78
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

tanto per attenuare l'attesa:http://www.photopozza.com/pagine/libri.htm
e poi ditemi...........
la max trid. :D
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Vi avevo già  detto di aver scritto,con scarsa fiducia, all'assessore: oggi ho ricevuto risposta dalla Christina autrice.
Foto a colori della copertina del libro e,naturalmente anche in tedesco,vi allego testualmente quanto ricevuto:

Provincia Autonoma di Bolzano
Alto Adige
Ripartizione Amministrazione del Patrimonio
Autori/Autoren:
Josef Urthaler
Christina Niederkofler
Andrea Pozza

Il libro è acquistabile on line sul sito:
Das Buch ist online zu beziehen:
http://www.athesiabuch.it
ISBN 88-8266-392-2

Piani di spiegamento, piani di armamento, per la posa di mine, per far saltare importanti vie di comunicazione - basta dare un'occhiata negli archivi militari per intuire che cosa sarebbe potuto accadere in Alto Adige - terra di confine - se negli anni '60, '70 e '80 fosse divampata la Guerra fredda. Mentre è facile far sparire i piani in cassetti, cartoni o archivi, le testimonianze tangibili di quest'epoca si possono incontrare ovunque in Alto Adige. Lungo tutti i confini - al Brennero come a passo Resia o a Prato alla Drava - ad arrestare l'avanzata del “nemico” ci sarebbe stata una prima cortina di impianti difensivi e di sbarramento, mentre una seconda lo avrebbe atteso più giù a valle.

Circa 350 di queste opere sono state trasferite dallo Stato al patrimonio della Provincia nel corso della cessione di una serie di immobili. Ad un primo sguardo si potrebbe pensare che esse non sono altro che tonnellate di cemento armato senza valore e pressoché indistruttibile. Tuttavia, ritengo che valga la pena di gettare una seconda occhiata più attenta ad alcuni di questi manufatti. In primo luogo, perché sono sicuramente interessanti dal punto di vista tecnico ed architettonico, sono scrupolosamente mimetizzati ed accuratamente inseriti nel paesaggio circostante. In secondo luogo, anche e soprattutto perché ci consentono di farci un'idea di un'epoca in cui la paura costante che scoppiasse una guerra tra mondi e ideologie contrapposte, tra le superpotenze, attanagliava l'intera Europa.

Ed è proprio per dare alla popolazione dell'Alto Adige la possibilità  di farsi un'idea di questo periodo, che la Giunta provinciale ha deciso di conservare le opere più importanti e, in un secondo momento, di renderle anche accessibili. Nel presente studio esse sono illustrate in modo semplice, riprodotte nei dettagli e corredate da una suggestiva documentazione fotografica. Testimonianze di ciò che sarebbe potuto accadere, ma che - grazie a Dio - non è mai accaduto.
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Busto Arsizio c'è :!: :!: :!:

Il libro è arrivato sabato mattina (:-D) (senza la custodia rossa che si può vedere nelle foto del sito segnalato da Cavalli) corredato di fattura e di bonifico elettronico da effettuare c/o qualsiasi banca (:r:)

Non ho avuto modo di approfondire, ma da un rapido esame direi che è davvero interessantissimo. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ciao
Franco

x Gio, rinnovo l'invito di Cavalli e mi unisco a lui per ringraziarti delle belle parole, anch'io quando ho letto il post di Maurizio al quale ti riferisci non mi sembrava vero...
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Lunedì 16
Verona: NEGATIVO ...
:oops: mah!

:wink: Franco, fammi un riassunto...

Saluti a tutti e alla prox. settimana: in questa sarò via per lavoro.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Con la tempestività  che mi contraddistingue da sempre l'ho ordinato sabato scorso; vediamo se il fatto di vivere nella "città  immediata dell'Impero" aiuterà  qualche cosa ...



sulla melodia di Lili Marleen:

"soto la defonta stavimo 'ssai ben
magnavimo polenta e luganighe col hren ... "
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Bergamo: negativo
Ma se pensate che oggi mi sono pervenuti auguri di Natale, imbucati a Milano il 21 dicembre!
Rimaniamo quindi in ansiosa e fiduciosa attesa.

PS Io odio quelli che mandano gli auguri a fine anno: ritardano la consegna delle mie riviste (militari!)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Arrivato oggi senza la bella custodia segnalata da Pionieri Tridentina. Si vede che quella era modello esportazione oltre....continente o perché,come ha detto lui,essendo raccomandato:raccomandazione fino in fondo.
Bello,bello! Molto fotografico. Qualche anno fa non avrei creduto ai miei occhi perché ora siamo più informati ed esigenti.
Comunque un libro da conservare.
Sfogliandolo superficialmente,me lo godrò con calma,ho notato nelle foto dello smantellamento 1992,una foto di carro intero a Dobbiaco. Io conoscevo solo l'op.3,chissà  dove stava la vasca col carro dentro?!
Nelle ultime pagine ho trovato una sorpresa che sarà  gradita ad un paio di voi che,come me,non si aspettavano quelle pagine.
Prego tenerle per voi e non dire di cosa trattano.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Gio il carro in vasca, uno Scherman, era in una baracchetta a dx, dopo il muro anticarro lungo la strada SS. 49 verso Dobbiaco. ho una foto tratta dal giornale locale all'atto della demolizione purtroppo non si riesce scanerizzarla bene!
Diverse foto e disegni sono opera di Mauro Licio. Diffatti quella della prova di sparo c'è l'ho anch'io. Parlano della periferica del Brennero? una volta ho fatto un'escursione, in zona macchina fotografica al seguito e rullini a go-go, conclusione dopo cinque foto batteria scarica! roba da mangiarsi i c......ni.
attendiamo il volume!
salutoni dalla Max Trid.
:D
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ricevuto oggi ... con custodia rossa in pvc!
Eppure non sono da esportazione ne' raccomandato! :mrgreen:
Ho avuto solo qualche minuto dopo il caffè per sfogliarlo ma mis embra di poter condividere le osservazioni di Gio.
E l'impronta militare del Col. Licio Mauro si vede subito!

Stasera vista la serata piovosa (e neve in quota) mi dedicherò ad una sana lettura!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Andrea,Quindi,posizionandoci come gli alpini a difesa, il carro in vasca era sul retro del muro a/c a sinistra della strada? Per intenderci meglio:nei pressi dell'op.1?
Libro, ripeto, molto fotografico e di gran formato:A4 e sul lato qualche cm più grande. In quanto alla non molta parte scritta si riduce del 50% essendo gli articoli (come le didascalie delle foto)scritti sia in italiano che in tedesco. Non ci sono descritti tutti gli sbarramenti altoatesini e questo mi dispiace e dispiacerà  anche a te ma ci sono delle schede interessantissime che li riguardano tutti.
Quando avremo ricevuto tutti il libro ne discuteremo:ho già  trovato delle discrepanze.
La sorpresa,siccome è sorpresa,non te la dico.
Comunque non riguarda il Brennero.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Arrivato, splendido sin dall'apertura a strappo del pacco!
Peccato che il contenitore rosso sia arrivato rotto!
Nella materia non sono ferratissimo, ma mi sembra che il materiale di base (documenti segretisismi declassificati), sia molto interessante.
Inoltre le dimensioni del volume valorizzano le foto, sia dei panorami che dei documenti tecnici.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Per gli innumerevoli impegni avevo deciso di prendermi una pausa da bunker e fortificazioni varie e pertanto non mi ero interessato al libro in questione ma, dopo aver visto le foto dal sito postato da Cavalli dove appariva un 105/25...bhe insomma...ho appena acquistato anch'io il libro.
Sono proprio curioso di sapere qual'è la sorpresa...
A proposito...ma quell'affusto di 105/25 in fotografia che pare abbandonato a se stesso all'interno dell'opera 6 di Colle Isarco

http://www.photopozza.com/pagine/bunker/images/15.JPG

...ma c'è ancora? andiamo a visitare quell'opera...è aperta? (:88:)

Torna a “Fortificazioni moderne”