Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Ha ragione Iappino...

Stefanazz ha scritto:Una delle opere ha svegliato la mia curiosità  non avendone mai viste di simili.. La tipica casetta verde immersa in una vasca di cemento con il tetto scorrevole su rotaie...
Benvenuto Stefanazz,

scusate ma non ho mai visto quanto descritto...non è che qualcuno ha una foto?

Ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Niente carri in vasca, casomai c'erano due enucleate.
In quest'opera c'era anche il braccio osservatorio a scomparsa.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Foto

Lasciami qualche giorno e le recupero.. Appena smette di piovere..
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

ECCO le foto promesse!!

Salve a tutti.. eccovi una carrellata delle foto promesse... Intanto ve le posto qui.. poi chiedeò megli ad Axtolf come crearmi una gallery personale dove tutti i registrati possano accedere..
Vi ho postato un po' di immagini di tutta l'opera di Cormons che sono riuscito a riesumare dalla boscaglia. Sono però sicuro di aver tralasciato qualcosa. Mi sembra interessante la postazione blindata per M che è posta leggermente nelle retrovie rispetto al resto dell'opera.. è particolare per come è realizzata; il PCO ( almeno credo che lo sia, se ne vede ben poco ) è immerso nella boscaglia, ci sono poi almeno quattro ( sempre tenendo conto di quelle non trovate ) di P in semiblinda da 90/50 sf. e un paio di spazi per enucleate.
Per il POA con tetto scorrevole ho inserito alcune foto dove si vedono bene i binari e un paio con quello che sono riuscito a ritrarre dell'interno.. cosa possono essere qui buchi al pavimento? il famoso osservatorio a scomparsa, jolly46? chi mi illumina o sgrida per gli errori?
Ciao a tutti..
Allegati
BLIND1.jpg
BLIND1.jpg (165.38 KiB) Visto 1299 volte
BLIND2.jpg
BLIND2.jpg (173.65 KiB) Visto 1299 volte
M.jpg
M.jpg (160.67 KiB) Visto 1301 volte
M_retrovia.jpg
M_retrovia.jpg (202.58 KiB) Visto 1301 volte
M_retrovia_interno.jpg
M_retrovia_interno.jpg (96.81 KiB) Visto 1302 volte
PCO.jpg
PCO.jpg (173.6 KiB) Visto 1301 volte
POA.jpg
POA.jpg (152.11 KiB) Visto 1301 volte
POA_tetto scorrevole.jpg
POA_tetto scorrevole.jpg (170.46 KiB) Visto 1303 volte
POA_interno.JPG
POA_interno.JPG (33.37 KiB) Visto 1300 volte
POA_interno2.JPG
POA_interno2.JPG (25.64 KiB) Visto 1301 volte
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Saluti da Changwon

Belle foto!

Per la prima volta vedo i dettagli di una M (come sulla foto M - retrovia): vuol dire che nel vallo "nuovo" erano usate le stesse (o poco modificate) "piastre con minimo spessore frontale" degli anni '30...
Ecco una foto d'una piastra "dimenticata"...
Allegati
E ora cosa devo fare, metterla sul E-bay?
E ora cosa devo fare, metterla sul E-bay?
piastra.JPG (140.42 KiB) Visto 1290 volte
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Premesso che nelle opere non mi risulterebbero presenti POA, direi che la tettoia scorrevole su rotaie potrebbere essere il manufatto ove era alloggiato il braccio osservatorio a scomparsa.
Per caso il manufatto è posizionato poco ad ovest del PCO ovvero guardando verso nord alla sua sinistra?
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Confermo l'ipotesi di Jolly46.
La tettoia è comunque posizionata attaccata alla postazione P 90/50 nella foto postata anche da Iappino.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Ma il POA (Posto Osservatorio Allarme) non potrebbe essere proprio il "braccio osservatorio a scomparsa"?

In effetti, nella terminologia che usavo non mi parlarono mai di POA, ma nemmeno dei "bracci", a dire il vero...

Non vorrei dire una ca*****, ma non si parla di POA in "Bella Italia..."?
Ma io da qualche parte l'ho letto.

:wink: Ciao.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

certo che se ne parla! i POA ( Posti Osservazione e Ascolto) assicurano la sorveglianza del campo di battaglia al fine di garantire la sicurezza all'interno e all'esterno dell'opera (di fanteria non alpina) ed impedire infiltrazioni e disattivazioni del campo minato, di norma sono costituiti da 2 - 3 fanti , agiscono di massima di notte: I POA (posti Osservazione Allarme) hanno compiti preschè analoghi però agiscono solo all'interno dell'opera. L'osservastorio a scomprasa integra l'azione dell'osservatorio del PCO , poichè esso è facilmente individuabile deve essere impiegato con oculatezza e per il tempo strettamente necessario, l'osservazione e limitata a ben definiti settori .
La max trid.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Non credo che esistessero strutture precostituite da dove avrebbero operato i POAscolto descritti dal Vecio,con comportamenti molto simili alle pattuglie.Sarebbe bastata una post tipo M od Oss se non tipo tobruk. Perché tutta quell'apertura superiore.
Propendo anche io per l'alloggiamento dell'osservatorio il cui traliccio per potersi ritirare ed elevare aveva bisogno di tanto spazio.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ovviamente precise e corrette le osservazioni di Andrea e Gio.
Il POA, per sua natura, non disponeva di nessuna struttura precostituita e definita che, in quanto individuabile sul terreno, avrebbe alla fine compromesso il compito assegnato.

Secondo il "Nomenclatore Militare" in vigore ecco la definizione del "posto di osservazione e allarme" (POA):
"elemento costitutivo del dispositivo di sicurezza o di controllo, attuato da un'unità  con il compito di osservare e riferire e, quando necessario, impegnare con il fuoco a distanza l'avversario, in attesa dell'intervento di altre forze."
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

tanto per restare in argomento soggiungo che il POA (posto Osservazione Ascolto) non disponeva di strutture fisse bensi , come già  detto, alternava al movimento delle soste appunto per ascoltare e vedere, non doveva assolutamente impegnarsi in combattiemnto per ovvi motivi.
La max Trid.
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Ma i POA (e pattugliamento) dipendevano tutti dal C.te DV?

Ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

negativo! tutti dipendevano (sob!) dal PCO ovvero dal C.te dell'opera!
la max trid.
Avatar utente
SempreSbalzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 604
Iscritto il: mer nov 03, 2004 9:51 am
Località: Monza (MI)

madò quanto fate brutto
C.le Semplicino Luigi
16° Rgt Belluno
Compagnia Comando e Servizi
-- 'Szischt? --
5/99/A

Torna a “Fortificazioni moderne”