Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

infatti ora è tutto chiaro!

Parecchi anni fa andai a fare una "passeggiata" in zona e notai proprio che sotto una copertura scatolata metallica verde c'era, adagiata, una bocca da fuoco lunga circa 2/3 metri (la parte sporgente) completamente ricoperta di grasso protettivo.


°°°°°°°°


Durante un' altra "passeggiata" in zona strada da FORNALIS ad ALBANA vicino Cividale riuscii ad entrare in un opera alquanto strana: l' ingresso era costituito da un corridoio che dopo circa 3 metri si divideva in due. Sui due rami del corridoio ricordo benissimo che c' erano due indicazioni riportate sulle pareti: "RICOVERI" sul primo e "MEDICAZIONI" sul secondo.
A quel tempo non capii il significato ma ora mi rendo conto che quella non era un' opera armata ma una specie di infermeria protetta.
Appena recupero una cartina della zona vi posto la posizione approssimata.

Voi cosa ne pensate? La Fanteria d' Arresto aveva anche opere destinate a servizi logistici e sanitari?

Ciao
Saluti,
Bat64
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Presumo si trattasse di un PCO (Posto comando Osservazione), ma alcuni ricoveri per la truppa esistevano, soprattutto zona Carso, sfruttando anche ricoveri della prima g.m. riadattati: in zona Fornalis-Barbianis ... non so.

Altre ipotesi?
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

120Fornovo ha scritto:Presumo si trattasse di un PCO (Posto comando Osservazione), ma alcuni ricoveri per la truppa esistevano, soprattutto zona Carso, sfruttando anche ricoveri della prima g.m. riadattati: in zona Fornalis-Barbianis ... non so.

Altre ipotesi?

Un PCO non credo in quanto nelle vicinanze non c' era la classica cupola di acciaio; l' ingresso inoltre non era chiuso con i classici portelli di acciaio: ricordo che era tamponato con una leggera muratura alta circa 150 cm con la parte superiore libera per entrarci senza grossa fatica. Se riesco a recuperare una carta 25.000 della zona forse mi ricordo la posizione.

Ciao
Saluti,
Bat64

Torna a “Fortificazioni moderne”