Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Vettovaglie.

Il programma di 230A è perfetto. Credo solamente che l'itinerario in automobile ci porti via un pò di tempo, ma per fortuna le opere sono tutte lungo la strada, così riusciremo ad ottimizzare i tempi.
Non conosco la zona, ma da quanto scritto 230A e Buriasco saranno ottime guide.
Quindi anche per il ristoro non ci dovrebbero essere problemi.

Per il vettovagliamento la Gubana è pronta, la boccetta di grappa è riempita, il Tocai Friulano (ancora per poco visto lo scippo degli Ungheresi) è in fresco, la mortadella è da tagliare a cubetti.

A domani
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

a questo punto mi tocca venire proprio ...

Potete solamente ringraziare il CAAF che mi ha fatto ridiscendere oggi a TS.

Ho tentato di intortare un mio amico radiofonista nei primi anni '70 a Castel Rubbia (capisci ammmè), ma così a breve termine non poteva liberarsi.

Peccato perchè oltretutto lavora al Demanio ed ha nozione del passaggio dei beni ex militari agli enti locali.

allora, si vediamo domani ...

a proposito, radunata sulla dx subito dopo il casello, poi si vede dove lasciare qualche mezzo in eccedenza.

Per ogni evenienza il mio Natel (che in svizzero significa telefono cellulare) è +4179 637 4195.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

fanarresto all'opera

mi complimento con i partecipanti all'esplorazione compiuta nella giornata di ieri.
Interessanti i posti visitati, peccato che le postazioni erano per la maggior parte chiuse;
commenti:
sbarramento di Sella Carnizza a mio avvisto le postazioni P (molto belle) erano armate con cannoni da 105/25 SF in quanto il 90/32 MECAR non aveva quel tipo di installazione e i 90/50 SF non erano in uso presso gli alpiarresto. Per aumentare la cultura: Lo sbarramento di cui trattasi fu costruito nel finire degli anni 50 e dato in consegna al XIII btg. alp. da pos. 308° cp. ;
nel 63 cambio di denominazione e diventa Val Natisone e la cp, diventa 288^ ,nel 64 passa il Val Natisone (Q) alle dipendenze del Val Fella e la cp. ridiventa 308: nel 75 sciolto il Val Fella la cp. 308 mantiene la stessa numerazione e passa alle dipendenze del Val Tagliamento, e il comando si trasferisce a Pontebba è lascia con compiti di manutenzione un distaccamento a Borgo Lishiazze; 15/06/91 è Sciolta e lo sbarramento dismesso!!!!!!!!. La postazione M quella con la baracchetta crollata di che tipo è?.
Imponente lo sbarramento di P.sso Tanamea un concentrazione di cannoni e mitragliatrici notevole, questi era presidiato dalla 1^ cp. del 52^ Alpi.
eventuali errori & ommissioni siano segnalate.
Come è ormai conseutudine eccellente la sosta enogastronomica nelle migliori tradizioni dei fanarresto.
Un grazie per la la bella giornata. Organizziamo la spedizione a Palmanova.
La Max Trid. :lol:
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Elogio

Encomiabile il post storico-tecnico di Cavalli.

Mi associo nel confermare la bellezza delle opere viste (peccato fossero chiuse).
Sella Carnizza bella nel suo mimetismo originale.
Tanamea bella e imponente. Quattro P in poco più di 150 metri, una ad ogni curva. Più le M. E chi passava di là !!!

Ok per il prossimo Obiettivo: Palmanova.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Ringrazio tutti per la compagnia nonchè per avermi stimolato e spinto a muovermi e scarpinare su è giù per pendii e sentieri.

I miei retti femorali me lo stanno ricordando ancora oggi !

Ed il fuori programma alla fine è stato altrettanto valido.

Alla prossima!
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

NOVITA'

Per 230A.

Hai letto la mia risposta al tuo Topic "per M26"?
Soprattutto il post su quello che ho rinvenuto ieri. :D :D
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Autoesaltazione

Mi si conceda un istante di autoincensamento (si ringrazia Tracer per la collaborazione tecnica)
Allegati
La pancia oltre l'ostacolo !
La pancia oltre l'ostacolo !
New Image-small.JPG (58.12 KiB) Visto 2214 volte
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: NOVITA'

M26 ha scritto:Per 230A.

Hai letto la mia risposta al tuo Topic "per M26"?
Soprattutto il post su quello che ho rinvenuto ieri. :D :D
altrochè !!

potevi dirmelo sabato sera, sono partito da Aurisina a mezzanotte ... ed a casa avevo sia il CRC che la chiave da 10 !
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Eh Eh 230A Divorato dal cannone!
Devo fare i complimenti a tutti per l'ottima compagnia, mangiata e bevuta degna dei raduni Fandarresto.
Sella Carnizza bella sia come luoghi che come mascheramento delle opere. Deluso un po' dalla grandezza in genere degli interni (soprattutto dall'uscita d'emergenza della P2...ho ancora la schiena che brucia).
Tanamea meglio di quanto avevo visto in precedenza, ovvero ci devo ritonare per approfondire ancora meglio la curva prima del ponte sul Rio Bianco. E' Una delle fortificazioni più dense d'armamento per metro quadro viste da me fino ad ora. Niente di speciale invece il mascheramento.
Mi ha rigenerato la visita dell'opera di Pioverno e la parte di Portis sotto alla cascata ha aumentato la mia curiosità ...
alla sera ero davvero stanco ma soddisfatto soprattutto per il fatto che alle 21:30 è arrivato un brutto temporale che senza troppe scuse alla moglie mi ha costretto a restare sul divano.

Mi organizzarò per i contatti con Palmanova ... datemi un periodo e poi vediamo...

saluti

Paolo
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

A Pso Tanamea,in fondo al sentiero che inizia alla dx della locanda,avete visto il piccolo dep munizioni con feritoie x la difesa vicina? Foto su sito 52° Alpi.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

HUMINT

Grazie all'attività  di intelligence di 120Fornovo presso i nativi del luogo (la gerente del bar sul passo di fronte al distaccamento) si è appreso che la costruzione in parola oltre ad ospitare, come supposto da tutti, al piano interrato la riservetta (ed il Cavalli ci ha fatto notare il cartello romboidale rosso con la cifra "4" posto all'ingresso significante "esplosivi") era "la casermetta" del distaccamento prima della costruzione del fabbricato sulla strada.
Capacità  8 persone (nella nuova ne erano alloggiate normalmente 12 o 15, secondo le fonti).

Grazie alla stessa fonte sono state individuate alcune opere sul versante Uccea dopo il ponte sul Rio Bianco, che altrimenti, forse ci sarebbero sfuggite in quanto all'interno del bosco.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Cucù ...

eccomi di ritorno dal viaggio di lavoro.

Commento anch'io.
Bell'incontro. Tutto ben detto, condivido in pieno.
A mio modo di vedere interessante, a P.so Tanamea, l'opera P con la M sopra essa, sulla strada verso il Rio.
Sul ponte, qualcuno l'avrà  notata, c'era anche una scaletta verticale per scendere (probabilmente usata per "agevolare" eventuali minamenti).

Per quanto riguarda la pre-casermetta: ne esistono delle altre, a vostra conoscenza?
Io ho visto quelle della Subida e di Russiz.

Per M26: è possibile avere una foto - (:so:) io mi accontento - del cartello ?
Per Buriasco: organizza per Palmanova!

I miei (:re:) e a risentirci.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Cartello

Ma certo che vi posto la foto, prossima settimana però.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»

Torna a “Fortificazioni moderne”