Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Distintivi di reparti del 22° Rgp. Alp. da posizione.

22° Rgp. Alp. pos., Btg. Alp. Arr., Val Camonica.

Pare che sia esistito un distintivo, a forma di penna nera con nappina, del XXX Btg. Alp. da posizione: qualcuno può confermarne l'esistenza o mostrarne una fotografia?
Vi risulta che il distintivo del Btg. Alp. Arr. Val Camonica sia quello raffigurato nel libro sugli Alpini di Rosignoli?
Ringrazio anticipatamente per ogni lume in merito.
Ultima modifica di Massimo Btg.Tiràno il lun mag 13, 2013 11:01 pm, modificato 1 volta in totale.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Ciao Massimo e benvenuto in questo forum!

Nel libro sui distintivi di Erzeg-Galimberti è raffigurato un distintivo del XXX btg a forma di scudetto con il motto "alegher" e la scritta XXX/22.
Il distintivo del Val Camonica indicato nel libro di Rosignoli secondo me si riferisce al periodo bellico.

A proposito del Val Camonica, non mi è molto chiara l'evoluzione dal 63 in poi. Leggendo la relativa pagina del sito: è stato ricostituito nel 1963 a livello quadro per trasformazione del XXX (quadro)/22°. Ho capito giusto? E le relative compagnie erano operative alle dipendenze del Val Chiese o anch'esse ridotte a quadro? Oppure il XXX è stato sciolto nel 1962 e poi non è più esistito neppure come "quadro"? Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Do' il benvenuto a Massimo e buon divertimento.

Il distintivo del Val Camonica sul libro di Rosignoli è quello bellico, posso confermarlo al 100% avendo le fotocopie a colori della collezione bellica del compianto amico Galimberti.
Tra l’altro sul Rosignoli ci sono molte inesattezze sulle tavole dei distintivi, una delle più evidenti è la 58^ Sezione sanità  Julia passata per una 58^ compagnia alpini quando chi conosce un po’ di storia dei reparti dovrebbe sapere che la 58^ cp. non ha mai fatto parte della Julia!
Per quanto riguarda i distintivi a forma di penna, escluso quello del btg. Aosta, le altre produzioni, di brigata, reggimento, eccetera, non sono distintivi di reparto, ma bensì reducistici o simili.
Per quanto ne so’ oltre al distintivo del 22° raggruppamento (che ho in collezione) esiste quello del XXX “Alegher” già  citato da Leonardo.

Certamente non esiste un distintivo del Val Camonica “d’arresto” visto che il reparto era in posizione “quadro”, basti considerare che dei due due battaglioni Val d’Adige e Val Leogra che rimasero in vita poco tempo solo il Val Leogra, per quanto se ne sa, fece in tempo a coniare il proprio distintivo.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Leonardo hai capito giusto!
la max Trid.

Torna a “Fortificazioni moderne”